Sigillante poliacrilico in dispersione acquosa, ideale per sigillare crepe e fessure sia su legno che nelle murature interne
Buona adesione su materiali porosi da costruzione
Verniciabile una volta reticolato del tutto
Per sigillare giunti di piccole e medie dimensioni di infissi in legno, porte, davanzali, battiscopa, cassonetti, crepe, fessure, soffitti, ecc.
Contenuto in formato cartuccia da 300 ml
Sigillante poliacrilico in dispersione acquosa, ideale per sigillare crepe e fessure sia su legno che nelle murature interne.
Su componenti in legno, su mobili ed elementi di arredo oltre che su porte, finestre, infissi, travi, sottotetti, perlinature.
Sovraverniciabile con una vasta gamma di pitture e vernici.
Buona adesione su materiali porosi da costruzione (legno, calcestruzzo, cartongesso, intonaco ecc..)
Può essere usato per: sigillature di giunti con basso movimento per applicazione in interni; per sigillare giunti di piccole e medie dimensioni di infissi in legno, porte, davanzali, battiscopa, cassonetti, crepe, fessure, soffitti; per sigillatura e riparazione di componenti in legno, mobili ed elementi di arredo; per sigillare giunti di collegamento interni su supporti quali calcestruzzo, intonaco, mattoni, cartongesso, legno, ecc.
Contenuto della confezione:
1x Silicone Acryl1 Muri & Fessure Bianco PATTEX 300 ml
Conforme alle norme:
EN 15651-1 (marcatura CE) tipologia F-INT: per elementi di facciate, applicazioni interne
Prerequisiti delle superfici: tutte le superfici devono essere pulite e asciutte, prive di polvere, grasso o qualsiasi elemento possa influire sull'adesione del sigillante.
Modalità di utilizzo: tagliare la punta della cartuccia e avvitare il beccuccio. La punta del beccuccio può essere tagliata di sbieco (a 45 gradi) a seconda della larghezza del giunto. Estrudere con un’apposita pistola direttamente dalla cartuccia. In caso di giunti di movimento, prima della sigillatura, inserire a pressione un cordolo antiaderente espanso, per delimitare la profondità del sigillante ed impedirne l’adesione sul fondo. Lisciare il cordolo con una spatola bagnata con acqua saponata, prima della formazione della pelle. La sigillatura deve essere mantenuta pulita. Tenere conto della circolazione dell'aria nella stanza in cui viene applicato il sigillante. La velocità di indurimento dipende dalla temperatura, dall’umidità e dalle dimensioni del giunto.
Se non sarai soddisfatto della merce ricevuta, potrai rispedircela. Sarai rimborsato come previsto dalla normativa vigente. La legge (D.Lgs.nr. 206/2005) stabilisce un termine utile per avvalersi del diritto di recesso quantificato in 14 giorni dal ricevimento della merce.